|
Questo buon minestrone era preparato nel periodo di Carnevale : ed era subito festa. Di buon ora, in un grosso pentolone di rame che si poneva sul fuoco del camino,si soffriggeva un buon battuto di lardo e olio con tutti i gusti occorrenti ben tritati, qualche patata che veniva poi schiacciata , l’alloro indispensabile ed insaporire con sale e pepe. Unire qualche zampetto, testina e code di maiale, poi i fagioli che gia erano stati tenuti a bagno tutta la notte ; ricoprire abbondantemente con acqua e lasciare cuocere adagio mescolando sovente. In un altro pentolone poneva a cuocere salsicce e salami. Verso mezzogiorno la fagiolata era cotta a puntino e veniva servita con le carni ed i salumi e del buon vino berbera.
|
|
|