Biella sorge ai piedi delle prealpi biellesi, alla confluenza del torrente Cervo con il torrente Oropa.
La città è divisa da una parta bassa (Biella Piano) ed una parte alta (Biella Piazzo)raggiungibile, oltre che attraverso i caratteristici vicoli, con una funicolare costruita nel 1185 .
Biella Piano, sulla riva destra idrografica del torrente Cervo, è la più antica e racchiude i monumenti del periodo medievale: il Duomo (XV secolo-rivisitato nel XVIII) con il suo Battistero ( X secolo ) , il campanile dell'ex chiesa di Santo Stefano (XII secolo) in stile romanico , la chiesa cinquecentesca di San Sebastiano in stile rinascimentale . Da visitare il Museo civico ed il Museo delle Truppe Alpine
Biella Piazzo, che il vescovo Uguccione fondò nel XII secolo e che per un certo periodo fu la sede del potere, conserva alcuni monumenti medievali: palazzo dei Dal Pozzo della Cisterna, la chiesa tardoromanica di San Giacomo con il suo campanile del 1300 e, a fianco, il palazzo Gromo di Ternengo.
Distanze kilometriche |
da | km |
Città |
Vercelli | 43 |
Ivrea | 30 |
Arona | 54 |
Novara | 56 |
Torino | 76 |
Milano | 101 |
Aosta | 101 |
Genova | 185 |
Ginevra | 244 |
Venezia | 303 |
Ventimiglia | 306 |
Aeroporti |
Caselle | 77 |
Malpensa | 88 |
Linate | 112 |
Uscite autostradali A4 TO-MI |
Santhià | 26 |
Carisio | 22 |